in evidenza
Berger Peter L.
I molti altari della modernita'
La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico. La teoria della secolarizzazione («più» modernità = «meno» fede) si è rivelata errata. Berger, un tempo sostenitore di quel paradigma, non ha timore ad ammettere lo sbaglio: l’osservazione della realtà lo porta ad affermare che oggi non viviamo in un’età secolare ma in quella del pluralismo. Le fedi sono compresenti a livello planetario: gli Hare Krishna ballano davanti alle cattedrali gotiche d’Europa, il cristianesimo si diffonde nella Cina confuciana, l’America Latina (un tempo uniformemente cattolica) vive un’esplosione di presenza protestante, la regina Elisabetta si proclama «difensore di tutte le fedi nel Regno Unito». Al contempo i credenti sono immersi nella propria epoca vivendo in prima persona il pluralismo in quanto persone sia religiose sia secolari. Ma cosa significa il fatto che il pluralismo è il paradigma della condizione spirituale moderna? In che modo le istituzioni religiose ne vengono condizionate? Cosa succede alla fede in questo contesto? Questo libro risponde con lucidità a tali domande. Berger intreccia un’impareggiabile competenza accademica con la sapida capacità di indagare i fatti propria dell’uomo curioso di capire. «Berger è un’autorità mondiale in materia di religioni e modernità» The Washington Post «Il più famoso sociologo vivente» Forbes «Tra i primi a prevedere che il mondo si sarebbe secolarizzato, Berger è stato anche tra i primi a riconoscere di essersi sbagliato» Il Foglio Una nuova edizione con l'introduzione alla sociologia bergeriana redatta dal prof. Antonio Camorrino, Ricercatore di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II
Shhh! il seme sta crescendo
Che cosa accade quando un gruppo di educatrici di un nido incontra il genitore di un loro alunno scoprendo che di mestiere fa il grafico e l’illustratore? Semplice: nasce un libro. Questo libro racconta della empatia, dell’amore, della passione per il dialogo che nascono quando si fanno le cose insieme, quando si imparano il rispetto e l’amicizia, quando ci si prende cura delle cose. Un orto, ad esempio, come racconta questa piccola, grande storia di un seme. Solo avendo cura del seme, facendo tanto silenzio attorno, possiamo osservare quel piccolo, grande miracolo che è la vita. Imparando a rispettarla. Età di lettura: pre-school.
Giuseppe Lorenzetti
Adolescenza

«L’adolescente, dall’etimologia del termine, è colui che sta crescendo, ma, ancora più precisamente, colui che si sta nutrendo. Questo significato può sembrare banale, ma, a ben guardare, fornisce un elemento fondamentale per iniziare l’esplorazione di questa fase evolutiva poiché sottolinea l’importanza che gli adolescenti ricevano un adeguato nutrimento».

Partono da qui le "considerazioni politicamente scorrette" che Giuseppe Lorenzetti - formatosi in psicologia clinica approfondendo il collegamento tra la psicoterapia e la dimensione spirituale - affida a questo agile libretto. Un libro denso di riflessioni, testimonianze dirette e spunti critici, che dà la parola ai giovani, al loro disagio e alla loro fame di futuro. E di speranza. Questo libro è parte del progetto "Preprint".  

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti